Scoprire

Dormire

Food & Drink

Shopping

Servizi

Vuoi ricevere maggiori informazioni ? Chiedi adesso !


Vuoi ricevere maggiori informazioni ?
Chiedi adesso !

    Visualizza la nostra Privacy policy


    Valvestino vera – Il fascino intatto dell’entroterra bresciano

    La Valvestino si trova in una posizione unica, incastonata tra il Lago di Garda e il Lago d’Idro, in un angolo incontaminato delle Prealpi bresciane, dove natura selvaggia e tradizione si incontrano.

    Borghi in pietra, pascoli d’alta quota e boschi infiniti raccontano la storia di una terra semplice e autentica, lontana dal turismo di massa.

    È il luogo ideale per chi cerca escursioni genuine, panorami incontaminati e un contatto profondo con la natura e la cultura rurale. In ogni stagione, la valle regala esperienze uniche tra malghe, sentieri panoramici e sapori locali.

    Come raggiungere la Valvestino

    La Valvestino è facilmente raggiungibile sia dal Lago di Garda che dal Lago d’Idro. Situata in posizione strategica tra i due laghi, è la meta ideale per chi cerca natura, silenzio e autenticità.

    Dal Lago di Garda
    Partendo da Gargnano, sulla sponda occidentale del lago, si sale lungo la panoramica Strada Provinciale 9. La strada, stretta e suggestiva, si snoda tra boschi e tornanti offrendo splendide viste sul Lago di Valvestino, fino a raggiungere il territorio dell’omonimo comune.

    Dal Lago d’Idro
    Dal versante opposto, si parte da Capovalle e si percorre la Strada Provinciale 58. In pochi chilometri di strada immersa nel verde si entra nella Valvestino, attraversando una natura selvaggia e solitaria che invita alla scoperta lenta del territorio.

    InfoPoint Valvestino – Tutte le informazioni per scoprire la valle

    Per iniziare al meglio la tua visita, in Valvestino trovi un info point ufficiale dove ricevere materiale utile, consigli su escursioni, eventi e itinerari, oltre a cartine dettagliate e informazioni aggiornate sul territorio.

    InfoPoint Molino di Bollone
    Lungo la strada provinciale SP9, poco prima dell’ingresso in Valvestino per chi arriva dal Lago d’Idro. Un’ottima tappa panoramica per orientarsi prima di entrare nella valle.

    • Cartine escursionistiche e materiale informativo
    • Suggerimenti personalizzati su cosa fare, vedere e gustare

    • Informazioni su eventi, musei, osservazioni astronomiche e prodotti locali

    • Assistenza per organizzare itinerari su misura

    Lo staff è sempre disponibile per aiutarti a vivere la Valvestino nel modo più autentico, tra natura, silenzio e tradizione.

    Cinque luoghi da non perdere in Valvestino

    1. Lago di Valvestino
      Creato nel 1962, è un bacino artificiale che si snoda tra pareti rocciose e boschi fitti, ricordando un piccolo fiordo. Un luogo perfetto per camminate panoramiche, fotografie e momenti di silenzio nella natura più pura.

    2. Moerna e Armo
      Due borghi sospesi nel tempo, ideali per chi ama la vita lenta. Moerna è un borgo soleggiato, con vista aperta sui prati fioriti e sull’intera vallata, disposto attorno alla Parrocchiale e alla storica fontana, dalla quale si snodano i sentieri. Lasciati incuriosire dalla chiesetta di San Rocco, che spicca isolata, con l’interessante tabernacolo e la vista, a 360° sulle montagne circostanti, che si gode dal vicino punto di osservazione. Arno si affaccia sulla valle con una vista aperta e atmosfera intima. Fermati a comprare formaggi o miele locali.

    3. Persone
      Ai piedi della montagna sorge il borgo di Persone circondato, come in uno scrigno, da boschi bellissimi. Passeggia tra le sue strette vie e lasciati avvolgere dal silenzio, interrotto solo dai suoni della natura. C’è un lavatoio pubblico, tutt’ora in uso, costruito nel 1914. Peculiare la chiesetta, dedicata a San Matteo con annesso piccolo cimitero, secondo l’usanza austriaca. Con partenza dalla Santella, appena fuori dall’abitato, si inerpica il Sentiero delle Pozze che raggiunge Moerna attraverso un bel bosco di abeti e faggi. Altri sentieri percorribili consentono di raggiungere località Messane.

    4. Turano
      Cuore amministrativo della Valvestino, Turano conserva l’identità della valle: case rustiche, chiese antiche, e un ritmo di vita tranquillo. Da qui partono diversi sentieri tra boschi e pascoli, perfetti per escursioni in ogni stagione.

    5. Bolone
      Provenendo dal Mulino di Bollone, in fondo ad una strada lunga, solitaria e serpeggiante, tra gli alberi di una rigogliosa foresta che non fatichi ad immaginare abitata da gnomi burloni, si presenta la piazzetta del borgo di Bollone, caratterizzata dal vecchio lavatoio. Case in pietra arrampicate sul monte, con la chiesetta di San Michele Arcangelo dalle vetrate in memoria dei caduti del luogo. Da lì iniziava la “Via del pane ” che ancora raggiunge il vecchio mulino di Capovalle. frazione immersa nella quiete dei monti, Bolone è il luogo ideale per chi cerca una pausa rigenerante lontano da tutto. Il paesaggio intorno invita a camminate rilassanti, tra faggi secolari e viste aperte sulla valle.

    Vivi la Valvestino con occhi nuovi

    Che tu sia in cerca di camminate tra pascoli silenziosi, di borghi autentici o di prodotti locali da scoprire direttamente nelle malghe, la Valvestino ti accoglie con un’atmosfera fuori dal tempo.

    Lasciati guidare dalla bellezza discreta di questa valle e prenditi il tempo per ascoltare il rumore del vento tra i faggi, osservare il cielo stellato o parlare con chi vive qui da sempre.
    Ogni angolo racconta una storia. Sta a te scoprirla.